Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui |
![]() |
Carissimi Amici e Colleghi,
Purtroppo debbo inviarvi questa newsletter perché la nostra Società ha perso ieri un fondatore ed un Maestro della Biochimica Clinica italiana, il Prof. Giovanni Ceriotti. Il Direttivo SIBioC esprime tutta la solidarietà e l’amicizia possibile alla sua famiglia ed in particolare al nostro amico Ferruccio Ceriotti. Ho chiesto al Prof. Plebani, allievo del Prof. Ceriotti, di trasmetterci un pensiero in suo ricordo. Vi saluto caramente, Sergio Bernardini “La scomparsa di Giovanni Ceriotti priva la medicina di laboratorio di un vero scienziato, di uno dei fondatori della SIBioC e di un Maestro di vita e della professione. Giovanni Ceriotti ha contribuito in modo significativo alla nascita della biochimica clinica e del laboratorio clinico del nostro Paese, e ne è stato pioniere con lavori che ancora oggi vengono ricordati nella letteratura del settore. Per moltissimi anni, il metodo per la determinazione degli acidi nucleici da lui sviluppato e pubblicato nel 1955 su J Biol Chem è stato uno dei lavori più citati nella letteratura tanto da far entrare Giovanni Ceriotti nella prestigiosa Who’s Who in un’epoca in cui PubMed ed altri motori di ricerca non esistevano. Ma sono molti altri gli apporti originali, dai metodi per la determinazione del glucosio con l’o-toluidina, uno dei primi metodi enzimatici per la determinazione della creatinina, i metodi per la determinazione della ornitina carbamiltransferasi, la catalasi e molti altri enzimi, come pure il metodo per la determinazione del ferro, pubblicato su Clinical Chemistry assieme al figlio Ferruccio nel 1980. Ma soprattutto Giovanni Ceriotti va ricordato per la sua grande umanità, e per la bontà che traspariva in ogni incontro. Negli anni successivi al suo pensionamento e con puntualità, nella settimana delle festività natalizie veniva nel Laboratorio Clinico che aveva diretto per salutare i suoi vecchi collaboratori e i nuovi professionisti, e sempre era accolto con grande calore. Profondamente cattolico, ha fatto della professione un modo per interpretare la missione di migliorare la qualità del sistema sanitario ed il mondo del laboratorio clinico. Chi ha avuto il privilegio di lavorare assieme a Lui non può che rendergli un affettuoso ringraziamento e seguire i suoi insegnamenti scientifici e di vita” Mario Plebani |
Segreteria SIBioC - Via Libero Temolo, 4 - Tel. 02 87390041 - Sito web: www.sibioc.it |