![]() |
Carissimi Soci ed amici della SIGENP
volevo ricordarvi personalmente che questa settimana nei giorni di giovedì e venerdì 15 e 16 Aprile a partire dalle ore 15:00 si svolgeranno tramite piattaforma telematica le Giornate di Primavera della SIGENP. In sequenza le Aree della nostra Società presenteranno gli studi in corso e le nuove proposte di ricerca. E’ una fucina di idee, un importante momento di confronto che vede la nostra Società impegnata nella ricerca nei settori della Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione pediatrica. VI aspetto numerosi e invito soprattutto i giovani ad essere presenti e partecipare attivamente. Anche se con tempi ristretti ci sarà per tutti la possibilità di intervenire. Nonostante i tempi difficili che ci impediscono di incontrarci di persona le aree e le Commissioni sono state particolarmente attive organizzando riunioni e promuovendo nuove iniziative di ricerca, il mio ringraziamento va ai coordinatori e segretari. Voglio inoltre ringraziare la Commissione Formazione per il grande impegno dimostrato nel gravoso compito di organizzare il corso FAD della SIGENP che stiamo registrando in questi giorni. Recentemente, nel mese di marzo, abbiamo realizzato un Webinar congiunto delle Aree Endoscopia e MICI dedicato alle MICI, e in questo mese di Aprile si è svolto un webinar dedicato all’Epatologia. Entrambi gli eventi hanno avuto molto successo. Nei mesi di maggio e giugno sono previsti rispettivamente un webinar dell’area Nutrizione ed uno dell’Area Neurogastro. Trovate gli annunci degli eventi sul nostro portale che è stato recentemente rinnovato. La SIGENP parteciperà al prossimo congresso della Società Italiana di Pediatria del 26-29 maggio con due seminari. Consentitemi di formulare i miei migliori auguri e il nostro sostegno alla Prof.ssa Annamaria Staiano past-president SIGENP candidata alla Presidenza SIP. La SIGENP da quest’anno è diventata parte integrante della Federazione Nazionale delle Società delle Malattie Digestive (FISMAD) come socio ordinario e parteciperà attivamente al programma del Congresso FISMAD dal 22 al 25 Settembre prossimo. Infine, anche quest’anno, purtroppo, in linea con tutti gli importati eventi medico-scientifici non potremo organizzare il nostro XXVIII Congresso Nazionale in presenza. Verrà organizzata quindi organizzata una Edizione Virtuale o ibrida con una parziale presenza di relatori. Il Congresso si svolgerà dal 15 al 18 Settembre 2021. Quest’anno abbiamo scelto come temi “il Presente ed il Futuro”. Un futuro che speriamo libero dal COVID-19 grazie alla campagna vaccinale che tutti noi ci auguriamo possa finalmente avere una accelerazione sostanziale. Il programma è già in gran parte pronto. E’ stato formulato su proposta delle Aree e definito insieme a tutti i membri del CD che ringrazio per il grande impegno e dedizione dimostrato fino ad ora per la nostra Società.
Un caro saluto a tutti
Paolo Lionetti Presidente SIGENP
|